Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Accedere al servizio educativo territoriale (SET)
Il servizio educativo territoriale è un servizio educativo specialistico realizzato da operatori professionali come educatori e operatori socio sanitari. Il servizio consiste in interventi educativi che rientrano nel progetto di aiuto predisposto dal servizio sociale professionale.
Questi interventi sono finalizzati a sostenere adeguati percorsi di crescita e sviluppo realizzati per il minore e la sua famiglia.
Attivare o rinnovare il piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità
La Regione Sardegna eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com. 3. Questi piani sono finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.
Chiedere la concessione di sussidi economici a favore di persone con disturbo mentale
Le persone con disturbo mentale e in carico ai Centri di salute mentale possono usufruire di sussidi economici per la realizzazione di interventi concordati tra servizio sociale comunale e centro di salute mentale o NPI (in caso di minori), sulla base del PTAI (piano terapeutico abilitativo individualizzato) elaborato dai due servizi.
Il modulo di richiesta è disponibile presso il Centro di salute mentale e la NPI, i quali devono attestare la presa in carico della persona che presenta la richiesta di intervento.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Chiedere il rilascio del tesserino regionale per la caccia
II rilascio dell’autorizzazione regionale all’esercizio della caccia in Sardegna è di competenza del Comune per i cacciatori residenti, mentre è di competenza dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente per i cacciatori non residenti.
Partecipare al programma Dopo di noi
Il programma Dopo di noi è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, prive del sostegno familiare, residenti nel Comune di riferimento, con disabilità grave compresa quella intellettiva e del neurosviluppo riconosciute dalla Legge 05/02/1992, n. 104 a esclusione di disabilità legate al naturale invecchiamento o patologie connesse alla senilità.
Partecipare al programma "Ritornare a casa" (RAC)
Il programma Ritornare a casa (RAC) è previsto dalla Legge regionale 11/05/2006, n. 4, art. 17, com. 1 ed è rivolto a persone attualmente inserite o a forte rischio di inserimento in strutture residenziali a carattere sociale o sanitari. Il RAC viene attuato attraverso il finanziamento di progetti personalizzati della durata di 12 mesi ed è finalizzato a:
Chiedere l'indennità e il rimborso delle spese di viaggio e trasloco a favore degli emigrati che rientrano in Sardegna
La Legge regionale 15/01/1991, n. 7, art. 20 prevede la concessione di contributi al lavoratore emigrato che sceglie di rientrare in Sardegna, dopo almeno un biennio di lavoro fuori dalla Regione.
I contributi possono comprendere: